Category: #GreenRights

A 36 anni dal disastro di Chernobyl: riflessione sulla gestione del rischio e sulla sua comunicazione

di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano) Pensando allo studio della storia si ha come l’impressione che i secoli precedenti alla rivoluzione industriale siano stati caratterizzati da una sorta di laico fissismo in cui, di tanto in tanto, quasi ciclicamente, le carestie, le guerre e le epidemie mietevano molte vittime senza […]

Climate Change. Facciamo il punto con il VI Report dell’IPCC (II Parte)

IMPORTANTE AGIRE SUBITO! di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano)  La scorsa settimana è stata rilasciata dall’IPCC la seconda parte del sesto Assessment Report (AR6). In particolare, il percorso cominciato il 14 febbraio scorso si è concluso domenica 27 febbraio con l’approvazione, avvenuta in un’apposita sessione tenuta per la […]

Veganuary: un’occasione per riflettere sulla sostenibilità del cibo

di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano) ** L’arrivo del nuovo anno riempie l’Homo Sapiens di buoni propositi che, pur toccando diversi ambiti, hanno lo scopo di renderlo la versione migliore di sé stesso. Proprio in questa ottica, nel 2014 vede la luce per la prima volta Veganuary […]

Climate Change, il clima sta uccidendo il Pianeta

FACCIAMO IL PUNTO SUL RISCALDAMENTO GLOBALE DEL PIANETA CON IL VI REPORT DELL’IPCC(I PARTE) di dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano) La scorsa settimana, precisamente il 9 agosto, è stato rilasciato dall’IPCC il “Climate Change 2021: The Physical Science Basis”, ossia la prima parte del sesto Assessment Report. […]

CO2 atmosferica: come cambia il cibo

L’IMPATTO DELL’ANIDRIDE CARBONICA SULLE PROPRIETà NUTRIZIONALI di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano)* Nel luglio 2019 la rivista scientifica “The Lancet” ha pubblicato un articolo in cui mostrava quale sia l’impatto dell’aumento di CO2 atmosferica sulle proprietà nutrizionali dei cibi. Attraverso questo articolo, è stato lanciato così un allarme circa le conseguenze che […]

18 Giugno celebriamo la Giornata della gastronomia sostenibile

di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano) Se è vero ciò che diceva Feuerbach, ovvero che “siamo ciò che mangiamo”, avremmo di che essere contenti perché questo significherebbe che abbiamo un ampio margine per diventare persone migliori. Per quanto ciascuno di noi ritenga eccellente il proprio regime alimentare, esistono moltissime cose […]

Cosa fare per poter celebrare al meglio la Giornata mondiale dell’ambiente

di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano) Sabato 5 giugno in più di 100 Paesi del mondo si è celebrata la Giornata mondiale dell’ambiente, essa è stata introdotta per la prima volta nel 1974 dalle Nazione Unite. Lo slogan della prima edizione era “Only one Earth”, mentre l’intento ufficioso […]

Non voglio mica la Luna, chiedo soltanto un frammento (di regolite).

di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano)* La prima operazione spaziale della storia è datata 4 Ottobre 1957, a entrare in orbita per la prima volta, fu Sputnikun satellite dell’Unione Sovietica. Questo viene ricordato come un evento epocale, non solo perché la fantascienza che fino ad allora aveva nutrito l’immaginario […]

Giornata Mondiale della Biodiversità: occasione di riflessione sull’ambiente

di Dott.ssa LAURA FRANCESCHI (Scienze e Tecnologie dell’ambiente e del territorio Università Bicocca di Milano)* Sabato 22 maggio 2021 si è celebrata la 21° Giornata Mondiale della Biodiversità. Infatti, questa è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in ricorrenza dell’adozione della “Convenzione sulla Diversità Biologica”. Il termine biodiversità fu coniato proprio durante questa cosa conferenza […]

Nasce il Comitato per il Parco Ciclistico del Conero.

Lo scopo è unire l’amore per la bicicletta, l’ambiente e il territorio del Conero Ancona e l’area del Conero come epicentro e crocevia di una rivoluzione culturale e ecosostenibile che metta al centro la bicicletta, per una fruizione a 36o° del territorio, dell’ambiente, delle tipicità enogastronimiche e, ovviamente, delle strade di asfalto così come sterrate, […]

La responsabilità degli Internet service provider: un auspicato intervento legislativo per tutelare le vittime di Revenge Porn

di MICHELA D’ALONZO ** L’avvento dei social media, meglio conosciuti come social network, cambia il modo di concepire Internet: quelli che prima erano meri fruitori della rete hanno ora la possibilità di creare reti sociali virtuali e di condividere contenuti testuali, video, audio e immagini. Ed è proprio il nuovo ruolo degli utenti che, talvolta, […]

Il caso emblematico della città smart di Malmö

di Alessandra Chiarini ** Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2013, si stima che la popolazione mondiale raddoppierà entro il 2050. Entro il 2030 invece, 6 persone su 10 vivranno in una città. Il binomio indissolubile costituito da popolazione urbana e città, che si è imposto prepotentemente dalla Rivoluzione Industriale, necessita però di […]

Back To Top