di Gaia Di Bonaventura ** La produzione di rifiuti sul suolo europeo supera i 2,5 miliardi di tonnellate, per ovviare tale problema l’Unione Europea negli ultimi decenni ha provveduto ad arginarlo con l’aggiornamento della legislazione in materia di gestione dei rifiuti. Si tratta di un problema che affonda le sue radici nel lontano XIX secolo, […]
La violenza sulle donne e gli attacchi digitali
di Avv. Tommaso Rossi Si celebra oggi 25 novembre 2020 la Giornata Mondiale contro la #Violenza sulle #Donne. Al di là degli aspetti classici di analisi giuridica che si concentrano in questa giornata (stalking, femminicidi, maltrattamenti in famiglia, centri antiviolenza, misure cautelari, etc.), voglio soffermarmi su due aspetti peculiari di offesa alle donne, due reati […]
Investimenti Green alla luce della l. 160/2019
di Dott.ssa MARTINA COMPAGNUCCI (praticante avvocato) Il legislatore Europeo ha da tempo assunto una posizione specifica e favorevole alla promozione di manovre economiche, ma non solo, volte a fronteggiare quella che viene definita una delle maggiori sfide del XXI secolo: la sfida ambientale. La Legge di Bilancio 2020, l. 17 dicembre 2019, n. 160, pubblicata […]
LAV presenta il ‘Rapporto Zoomafia 2020’
OGNI 55 MINUTI UN NUOVO FASCICOLO PER REATI CONTRO GLI ANIMALI Corse clandestine di cavalli, traffico di cuccioli, combattimenti tra animali, truffe nell’ippica, business dei canili, contrabbando di fauna e bracconaggio organizzato, macellazioni clandestine e abigeato, pesca di frodo e illegalità nel comparto ittico, uso di animali a scopo intimidatorio o per lo spaccio di […]
Attenzione ai virus informatici che richiamano a misure di sicurezza contro il Coronavirus
ANALISI DEI REATI INFORMATICI CHE POSSONO CONFIGURARSI NEL PHISHING di avv. TOMMASO ROSSI Dal sito del Ministero dell’Interno la Polizia postale mette in guardia sul phishing, mail ingannevoli che veicolano virus per i computer, e invita ad aprire solo le mail “sicure”, che vengono da account ufficiali e verificati, e a segnalare i casi sospetti sul sito commissariatodips.it, gestito […]
Digital Arianna”, diAry, una app dell’Università di Urbino contro il Coronavirus
(dal sito https://covid19app.uniurb.it) “Digital Arianna”, diAry, è un’applicazione mobile che consente di tenere traccia, sul proprio dispositivo, degli spostamenti e delle circostanze rilevanti ai fini del contenimento del contagio da COVID-19. Per fronteggiare la diffusione del virus è infatti essenziale risalire ai luoghi e alle persone frequentati durante il periodo di incubazione. I dati sono conservati sul dispositivo personale dell’utente, che può […]
DIRETTIVA (UE) 2019/904 sulla riduzione della plastica sull’ambiente
E IL NOSTRO IMPEGNO CHE PARTE DALLE PICCOLE ABITUDINI QUOTIDIANE E PUO’ SALVARE IL PIANETA di AVV. TOMMASO ROSSI (Rossi, Copparoni & Partners Studio Legale) La plastica sta uccidendo i nostri mari, oltre che la fauna che li abita. E i nostri mari sono uno degli indicatori più esaurienti dello stato di salute del Pianeta. […]
Privacy e intelligenza artificiale:per il Garante bisogna vigilare sugli algoritmi
LINEE GUIDA PUBBLICATE SUL SITO DEL GARANTE Le applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) devono rispettare i diritti fondamentali, incluso quello alla protezione dei dati. Sviluppatori, produttori e fornitori di servizi AI devono valutare preventivamente i possibili rischi, adottando un approccio di tipo “precauzionale”. Necessarie precise prescrizioni nelle procedure di appalto pubblico. Queste alcune delle indicazioni delle […]
L’etichetta sensoriale dei prodotti alimentari
IL PRODOTTO “PARLANTE” : UNA BUSSOLA PER IL CONSUMATORE di Dott.ssa Sara Grande Il consumatore medio ha bisogno di essere guidato e supportato nella fase di valutazione e scelta del prodotto da acquistare; ed è per questo che entra in gioco l’etichetta degli alimenti che, oltre a fornire informazioni relative al cibo commercializzato, viene utilizzata […]
L’economia circolare nella produzione alimentare
RIFLESSIONE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL CLIMA di Dott.ssa Sara Grande Il 15 marzo 2019, si è celebrata la Giornata mondiale del Clima, una manifestazione organizzata per chiedere ai governi una politica più incisiva per contrastare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Un enorme danno ambientale – parliamo quasi di un quarto delle […]
Il Made Green in Italy: l’impronta ambientale dei prodotti italiani
L’ANALISI DELLA NORMATIVA E I SOGGETTI INTERESSATI di Avv. Tommaso Rossi (Studio Legale Associato Rossi-Papa-Copparoni) E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2018 il Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy”, adottato dal Ministro dell’Ambiente lo scorso 21 marzo. […]
Listeriosi e contaminazione alimentare: quali difese per il consumatore?
ANALISI GIURIDICA E MEDICA DEL CASO di Avv. Tommaso Rossi (Studio Legale Associato Rossi-Papa-Copparoni) e Dott. Giorgio Rossi (medico) Il caso. Nelle scorse settimane i media hanno riportato la notizia di un rischio di contaminazione alimentare da listeria riguardante alcuni vegetali surgelati. In via precauzionale FINDUS ha richiamato volontariamente alcuni prodotti surgelati ( minestrone) e LIDL ha fatto […]