La scuola dei ragazzi oggi: stare con o stare contro l’altro.
Contributo di Lucia Moglie Psicologa Psicoterapeuta Siamo in stanza di terapia io e una mia giovane paziente, Chiara, di 15 anni: lei mi fa sentire tutto il peso che ha sulle spalle rispetto alla scuola. La scuola è un dovere, è un impegno, una scelta solo in minima misura; i ragazzi la selezionano tra le […]
Pet Speech: benessere e dialogo a 4 zampe
Contributo di Elena Antonucci Durante il periodo delle festività natalizie si registra un picco nel numero delle adozioni o degli acquisti di animali da compagnia: cani, gatti o furetti e persino specie meno convenzionali che hanno acquistato grande popolarità sui social, come coniglietti nani, mini-mucche, maialini, rettili e anfibi. Sembrano un regalo perfetto da presentare […]
I migranti climatici , cause scientifiche e tutela giuridica
di AVV. TOMMASO ROSSI (Delegato Marche WWF Italia) Il fenomeno dei migranti climatici, persone costrette a lasciare le proprie case a causa degli effetti del cambiamento climatico, è diventato una realtà crescente nel Mediterraneo e in tutto il mondo. I migranti climatici non rientrano sempre nelle categorie tradizionali del diritto internazionale sui rifugiati, e la […]
Il sistema di allertamento meteo italiano: come funziona e perché è importante
Contributo di Laura Franceschi Il sistema delle allerte e la sua scala cromatica In Italia, il sistema di allertamento meteo rappresenta un pilastro fondamentale per la protezione civile e la sicurezza delle persone. Gestito dalla rete dei Centri Funzionali, questo meccanismo complesso è coordinato dalla Protezione Civile nazionale e opera in stretta collaborazione con le […]
Le inondazioni in Spagna e il cambiamento climatico nel Mediterraneo: analisi di un fenomeno globale
di TOMMASO ROSSI (Delegato Marche WWF Italia) Le recenti inondazioni nelle aree della Comunità Valenciana e della Mancia in Spagna sono unesempio emblematico dell’impatto devastante del cambiamento climatico sul Mediterraneo. Asettembre e ottobre del 2024, questi territori hanno subito precipitazioni estreme che hannocausato ingenti danni a infrastrutture, abitazioni e campi agricoli, richiedendo l’evacuazione dicentinaia di […]
“Le Transizioni Giuste”: a Jesi esperti e amministratori da tutta Italia*
contributo a cura di Giorgia Clementi Il seminario sulle sfide delle piccole e medie città e sul welfare di comunità, venerdì 20 settembre Il prossimo 20 settembre, Jesi ospiterà un evento di grande rilevanza nazionale presso il Teatro Studio Valeria Moriconi: “Le transizioni giuste nelle piccole e medie città”, un seminario dedicato alle sfide della trasformazione urbana e […]
Dati biometrici e lavoratori, tra sicurezza e privacy
Negli ultimi anni, l’adozione dei dati biometrici nel mondo del lavoro è diventata sempre più diffusa grazie ai progressi tecnologici e alla crescente necessità di sicurezza e efficienza. I dati biometrici, che includono informazioni uniche e individuali come impronte digitali, scansioni dell’iride, riconoscimento facciale e voci, sono ora utilizzati in vari ambiti lavorativi attraverso software […]
ANIMALI VITTIME DELL’UOMO – “LA CRUDELTÀ SU ANIMALI È TIROCINIO DI CRUDELTÀ VERSO GLI UOMINI” OVIDIO PUBLIO NASONE
contributo a cura di Avv. Francesca Capodagli ANCONA – SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA – 21 FEBBRAIO 2024 A PARTIRE DALLE ORE 15 ANIMALI VITTIME DELL’UOMO – “LA CRUDELTÀ SU ANIMALI È TIROCINIO DI CRUDELTÀ VERSO GLI UOMINI” OVIDIO PUBLIO NASONE L’Associazione Culturale Fatto & Diritto è lieta di invitarvi al secondo incontro gratuito di una trilogia […]
Carne e sostenibilità: un binomio presto vincente
contributo a cura di Laura Franceschi Oggi chi consuma una qualsiasi merce lo fa con molta più attenzione rispetto al passato. L’avvento prima della pandemia e poi della guerra alle porte dell’Europa ha contribuito al cambiamento delle abitudini di consumo; soprattutto di quelle degli italiani che si stanno orientando sempre più verso acquisti consapevoli. È […]
Climate change: quale futuro? Fragilità del territorio e rischi connessi ai cambiamenti climatici
contributo a cura di Natalino Pierpaoli La tutela del patrimonio ambientale, del paesaggio e il riconoscimento del valore del capitale naturale sono compiti e temi a cui richiamano sia l’Europa che le Nazioni Unite, dove in Italia ricoprono un’importanza notevole e questo alla luce delle particolari condizioni di fragilità e di criticità climatiche del nostro Paese. Il patrimonio territoriale […]
Legittima difesa e illegittima convinzione di poter uccidere
di Avv. Tommaso Rossi (Presidente Onorario Associazione Fatto&Diritto) La sottile linea rossa, come il sangue, tra la difesa legittima e un uomo che spara– a sangue freddo o a sangue caldo, poco importa- per uccidere, sta non tanto nella ricostruzione degli attimi. Nel grilletto premuto, nel sudore e nel tremore della mano che spara, nella […]
Grande successo per il convegno ‘Minori Violenti: Un fenomeno in crescita’
Sala gremita, grande affluenza e relatori appassionati ed appassionanti, che ci hanno tenuti tutti incollati alla sedia fino alla fine… ed oltre!! Il Convegno del 30 novembre 2023 “Minori violenti: un fenomeno in crescita” è stato davvero un successo. Vi postiamo solo qualche scatto qui sotto, per chi non ha potuto essere presente L’album è […]