#Primapagina

Legittima difesa e illegittima convinzione di poter uccidere

Legittima difesa e illegittima convinzione di poter uccideredi Avv. Tommaso Rossi (Presidente Onorario Associazione Fatto&Diritto) La sottile linea rossa, come il sangue, tra la difesa legittima e un uomo che spara- a sangue freddo o a sangue caldo, poco importa- per uccidere, sta non tanto nella ricostruzione degli attimi. Nel grilletto premuto, nel sudore e nel tremore della mano che spara, nella paura per i propri affetti in pericolo, nel senso di colpa e nel dolore, nella paura, nel sangue, nel rumore di uno sparo, nella concitazione, nel silenzio. Il silenzio assordante della morte. La sottile linea rossa sta nell'assordante baccano dei giorni, dei mesi, degli anni successivi ad un episodio come quello del gioielliere di Grinzane Cavour, in [more]

Grande successo per il convegno 'Minori Violenti: Un fenomeno in crescita'

Grande successo per il convegno 'Minori Violenti: Un fenomeno in crescita' Sala gremita, grande affluenza e relatori appassionati ed appassionanti, che ci hanno tenuti tutti incollati alla sedia fino alla fine... ed oltre!! Il Convegno del 30 novembre 2023 "Minori violenti: un fenomeno in crescita" è stato davvero un successo. Vi postiamo solo qualche scatto qui sotto, per chi non ha potuto essere presente L'album è già stato caricato nella sezione dedicata della pagina Facebook dell'Associazione https://www.facebook.com/media/set/?vanity=associazioneculturalefattodiritto&set=a.743455467814052 Un ringraziamento particolare ai relatori e agli organizzatori. Al pubblico, un arrivederci al prossimo [more]

"Violenza tra minorenni e Decreto Caivano: cause, impatti e possibili soluzioni"

Contributo di Avv. Cecilia Battistoni Negli ultimi anni, il fenomeno della violenza tra i ragazzi minorenni, anche infraquattordicenni, si è maggiormente diffuso, destando una crescente preoccupazione. Non è semplice comprenderne cause sottostanti e gli impatti che questo ha sulla società: per far luce sul fenomeno e sulle possibili soluzioni per arginarlo occorre considerare diversi aspetti. La violenza tra i ragazzi minorenni può derivare da una serie di fattori, tra cui l'ambiente familiare, le influenze del quartiere in cui si cresce, la presenza di violenza nei media e problemi di salute mentale: non è un caso, ad esempio, che gli episodi di violenza tra i minori, così come i casi di depressione e [more]

Libertà e violenza

Libertà e violenzaarticolo di Lucia Moglie, Psicologa psicoterapeuta Nella preparazione del convegno “Minori violenti: un fenomeno in crescita”, sono nate molte riflessioni di natura psicologica rispetto agli agiti violenti dei ragazzi di oggi, soprattutto nell’intenzione di individuarne possibili cause. Possiamo partire per esempio ricordando ciò che è avvenuto lo scorso inverno all’Istituto Viola Marchesini di Rovigo, in cui una professoressa è stata colpita con una pistola a pallini durante lo svolgimento delle lezioni ed è stata postata sui social; i ragazzi responsabili di tale atto sono stati successivamente promossi con un bel 9 in condotta e si è successivamente aperto un iter di denunce legali varie. Tale “premio” alla condotta è stato molto criticato e discusso [more]

"MINORI VIOLENTI: UN FENOMENO IN CRESCITA” 1°INCONTRO APERTO ALLA CITTADINANZA

Giovedì 30.11.2023 – Ancona , Sala Consiliare ore 15:00 L'Associazione Culturale Fatto & Diritto, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Ancona, dell'Ordine degli Psicologi delle Marche e del Comune di Ancona - organizza il primo di una trilogia di incontri gratuiti aperti alla cittadinanza, che si terrà giovedì 30/11/2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Ancona, Piazza XXIV Maggio. Si affronterà in modo ampio e trasversale il fenomeno, ormai dilagante, della violenza minorile, con l'intervento di relatori esperti in ambito giuridico, psicologico e sociologico. In particolare, interverranno: -L'Avv. Andrea Nobili, Presidente della Camera Minorile Dorica, che analizzerà le più recenti novità legislative, quali il c.d. Decreto [more]

I problemi che causano le alluvioni: il cambiamento climatico e l’inadeguata gestione del reticolo idrografico

I problemi che causano le alluvioni: il cambiamento climatico e l’inadeguata gestione del reticolo idrograficodi Geologo Andrea Dignani (Responsabile Cambiamento Climatico e Dissesto Idrogeologico del Comitato Scientifico WWF Marche)   Il cambiamento climatico si sta sempre più delineando come due inediti opposti fenomeni meteorologici, prolungate siccità anche invernali che disseccano il suolo agrario per mesi, e i localizzati temporali autorigeneranti con precipitazioni concentrate che non hanno riscontro nelle serie storiche, fenomeni questi che non si possono prevedere con esattezza nella loro posizione. I due fenomeni sono interconnessi, il surplus energetico accumulato dal mare da mesi di caldo anche fuori stagione che hanno messo in atmosfera enormi quantità di umidità. Chiariamo che tutto questo non può essere vissuto come un alibi o giustificazione per la mancata adeguata gestione del reticolo [more]

Libertà senza limiti: il metodo Montessori

Libertà senza limiti: il metodo Montessoriarticolo di Lucia Moglie, Psicologa psicoterapeuta “Quando era piccolo, chi dava le regole in casa sua? Mamma.. papà.. o chi altro?” domanda il terapeuta al paziente seduto comodamente davanti a lui. “Mah, non saprei, in realtà credo mi abbiano lasciato molto libero di fare..” L’approccio educativo delle ultime decine di anni si rispecchia spesso nella risposta di questo paziente, che si racconta come “fortunato” di aver goduto di un buono spazio di azione e magari reputa di averlo saputo sfruttare. La società di oggi verte proprio sulle libertà, intese in particolar modo come il potersi permettere di pensare, esprimere ed agire, in totale contrapposizione con le rigidità di pensiero, di espressione e di comportamento proprie [more]

Non possiamo andare oltre.

Non possiamo andare oltre. contributo a cura di Natalino Pierpaoli Per oltre 3 miliardi di anni le interazioni tra la geosfera e biosfera, ossia tra la materia inerte non vivente, il flusso di energia della Terra (il clima) e tutti gli organismi e ecosistemi viventi, hanno controllato le condizioni ambientali globali. Lo stato del sistema Terra cambiava quindi in risposta alle forzanti generate da perturbazioni sia esterne che interne, come ad esempio il flusso della radiazione solare, l’impatto di asteroidi, la tettonica e il vulcanismo oppure per effetto dei processi evolutivi nella biosfera, come la fotosintesi e la comparsa e diffusione delle piante vascolari. Sebbene il nostro pianeta abbia quindi attraversato molti periodi di significativi cambiamenti ambientali nel corso della sua lunga storia, l'ambiente [more]

#Diritti »

#Attualità »

#GreenRights »

#Cultura »

#Senzabarriere »