#Primapagina

Immigrazione: Addio al permesso di protezione speciale...e ora?!

Immigrazione: Addio al permesso di protezione speciale...e ora?!di Avv. Eugenio Tummarello, socio Ass.ne Fatto&Diritto e socio ASGI per le Marche È attualmente in discussione al Senato la proposta di modifica al "Decreto di Cutro", ossia quella misura presa dal Governo a seguito dei tragici eventi delle ultime settimane relativi ai flussi migratori in costante arrivo sui nostri confini territoriali del Mediterraneo, al fine dichiarato di “prevenire e contrastare l'immigrazione irregolare”. L'emendamento ora proposto dalla maggioranza prevede la cancellazione del permesso per protezione speciale che era stato introdotto dal Decreto Lamorgese nel 2020, dopo che il "Decreto sicurezza" dell'allora Ministro dell'interno Salvini nel 2018 aveva eliminato il permesso per protezione umanitaria. Ciò che preme mettere in luce oggi nell'Aprile del 2023, [more]

ENG: Disability and inclusion: the school meets the families

ENG: Disability and inclusion: the school meets the families contributo della Dott.ssa MARTA MOGLIE english version On Saturday 25 th February, the University of Macerata hosted a conference whose theme was “Disability and Inclusion at school”. Among the speakers, Silvia Diamante, a special needs teacher for secondary school, former classmate of mine since the era of the primary school in 1990s, and member of Orizzonte Autonomia Onlus, a non profit association created by Giulia Fesce, another speaker at this meeting. Moderator of the conference, PhD Francesca Salis, researcher and teacher of Pedagogy of disabilities and special teaching in the training courses of specialized teachers for inclusion, at the Faculty of Educational Science of Cultural Heritage and Tourism. The meeting lasted more [more]

IT: Disabilità e inclusione: scuola e famiglia si incontrano

IT: Disabilità e inclusione: scuola e famiglia si incontrano contributo della Dott.ssa MARTA MOGLIE versione italiana Sabato 25 Febbraio, presso l’aula magna Polo Bertelli dell’Università di Macerata, si è tenuta una conferenza aperta a tutti che ha visto come protagonista, oltre agli studenti iscritti al Corso di Specializzazione per le attività di sostegno scolastico per la scuola secondaria di primo grado, una relatrice d’eccezione: Silvia Diamante, mia fedele compagna di banco delle scuole elementari ed ora docente specializzato in sostegno scolastico per la scuola secondaria di primo e secondo grado, e membro di Orizzonte Autonomia Onlus (Associazione creata da Giulia Fesce, anche lei relatrice in questo incontro). Moderatrice dell’incontro, l’insegnante di Pedagogia della disabilità presso la Facoltà di Scienze della Formazione dei [more]

IT: Una bellissima vita in salita. Storia della piccola grande Elisa

IT: Una bellissima vita in salita. Storia della piccola grande Elisa contributo della Dott.ssa MARTA MOGLIE versione italiana La vita di Elisa è una vita in salita: complicata e incasinata, ma viva. Infatti Elisa ha 8 anni e grinta da vendere e affronta insieme alla sua mamma Rebecca e suo fratello Daniele la sua vita convivendo con la Nf1 (Neurofibromatosi di tipo 1, una malattia genetica rara che altera lo sviluppo cellulare del sistema nervoso e può provocare oltre a pigmentazione della pelle e alterazioni alla struttura scheletrica, ritardi di crescita, disturbi dell’apprendimento, tumori a carico di encefalo, midollo spinale e nervi). La parola disabilità è ancora oggi un tabù. E Rebecca ce lo può confermare. Ma il modo in cui si affronta la [more]

ENG: A wonderful hard life. The story of the little big Elisa

ENG: A wonderful hard life. The story of the little big Elisa written by Dott.ssa MARTA MOGLIE english version Elisa’s life is not one of the easiest: complicated and messy, but deep and alive. Elisa, 8 years old and a lot of energy and determination, fights every day against Nf1, a rare genetic condition which frequently causes skin pigmentation, skeleton abnormalities and learning disabilities, and tumours to grow along nerves ). This little girl, together with her mum Rebecca and her brother Daniele, lives her life with a rare consciousness of who she is and often tries to keep her chin up! Nowadays the word disability is still a taboo, and Rebecca can confirm it. But what changes, she says, is the way you approach [more]

Introduzione ai rapporti tra Intelligenza Artificiale e Diritto Penale

Introduzione ai rapporti tra Intelligenza Artificiale e Diritto PenaleTratto da "Dal Giudice-robot all'Avvocato-robot: l'A.I. al servizio dell'uomo (o l'uomo al servizio dell'A.I.) per un processo penale più giusto?" di AVV. TOMMASO ROSSI Un tempo si diceva -e forse era anche un modo per autoconvincersi da parte della società degli umani sulla sua permanente supremazia su qualsiasi altra realtà- che i computer fanno solo quello che sono programmati a fare. Oggi la frase pare una di quelle cartoline sbiadite che raccontano storie ormai lontane. Gli enormi progressi fatti nel campo della robotica, in particolare del machine learning, di pari passo con gli sviluppi rapidissimi (e a costi sempre più accessibili) della tecnologia computazionale, ha permesso l'implementazione di sistemi di Artificial Intelligence (“A.I.” o [more]

Fusione nucleare tra la frenesia della novità e il cauto ottimismo

Fusione nucleare tra la frenesia della novità e il cauto ottimismodella Dottoressa Laura Franceschi (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, Università degli Studi Milano Bicocca) “Secondo tre persone a conoscenza dei risultati preliminari di un recente esperimento, gli scienziati del governo degli Stati Uniti hanno fatto un passo avanti nella ricerca di un'energia illimitata a zero emissioni di carbonio ottenendo per la prima volta un guadagno netto di energia in una reazione di fusione” Queste sono le parole diffuse nel weekend dal Financial Times che hanno acceso l’entusiasmo attorno alla nuova “speranza energetica”. Le indiscrezioni sono poi state confermate nella giornata di ieri (13 Dicembre 2022) quando il Dipartimento Usa dell'Energia ha ufficializzato il successo dell’esperimento di fusione nucleare condotto [more]

EN: ANFFAS CONERO ONLUS: EVERY PERSON WITH A DISABILITY IS OUR CHILD

EN: ANFFAS CONERO ONLUS: EVERY PERSON WITH A DISABILITY IS OUR CHILD della Dott.ssa MARTA MOGLIE english version Anffas will not stop until the rights of all the people with a disability are fully granted. This is the mission of Anffas, founded in Rome in 1958 by Luisa Maria Ubershag Menegotto, mother of a child with an ntellectual disability, who stood together with other parents to fight against prejudice and ghettoization. They started to rise up in a world imprisoned by shame and ignorance, in which those families were forced to keep their children hidden into their houses or into hospitals. Anffas has constantly grown up in the last 60 years and it can now counts lots of social achievements, nine headquarters around the Municipality of [more]

#Diritti »

#Attualità »

#GreenRights »

#Cultura »

#Senzabarriere »