#Primapagina

LA BUROCRAZIA CHE CREA BARRIERE: LA CORSA A OSTACOLI DI ARTURO

LA BUROCRAZIA CHE CREA BARRIERE: LA CORSA A OSTACOLI DI ARTUROcontributo della Dottoressa Marta Moglie Oggi ho conosciuto Arturo: un anno di vita, tanta energia da vendere e già mi ha regalato sorrisi e mostrato tutti i progressi nel rotolarsi a destra e sinistra, salire e scendere dalle scalette strisciando comodamente a terra. Unico aiuto, il gatto Macchia, fedele scudiero che non lo perde mai d’occhio. Macina chilometri il ragazzo, con un desiderio di bruciare le tappe della vita che è stampato nel suo visetto gioioso. Arturo ha sperimentato le prime settimane di vita in un reparto di Terapia Intensiva Neonatale causa una non ottimale saturazione alla nascita, e i suoi genitori Valeria e Roberto hanno già conosciuto una burocrazia lenta e macchinosa. Dopo le prime due settimane che [more]

Disability vs Bureaucracy: the never ending story

Disability vs Bureaucracy: the never ending storywritten by Marta Moglie This morning I’ve met Arturo: almost a year old, dynamic and smiling, he has welcomed me showing how he can go up and down the stairs, crawling and rolling over to the right and to the left. The only support has been his loyal cat Macchia, standing next to him to provide help, just in case. Arturo crawls all over the living room. It looks like he wants to achieve his goals pretty soon! This boy has experienced his first three weeks of life in the NICU of the Hospital of Rimini when he was born a year ago. Due to a not completed saturation at birth time, his mum Valeria didn’t [more]

La società dell'avere

La società dell'averearticolo di Lucia Moglie, Psicologa psicoterapeuta Scrivo in merito al fatto dello stupro di Palermo, poiché leggendo qua e là sui social mi sono imbattuta in un post con una lettura diversa, trasversale, a mio dire più complessa. Massimiliano Cividati, regista, formatore e attore di fama in quel di Milano, commenta i fatti ponendosi da genitore e parla di presunto “controllo genitoriale”, di paura e di responsabilità sociale che non esiste più. In particolare però opera un taglio a mio dire molto interessante nel momento in cui guarda allo stupro non come a un fatto sessuale, bensì a un fatto di possesso. E sul possesso nasce una digressione potenzialmente infinita. “Tu, mio caro, non hai [more]

Associazione Fatto&Diritto: il nuovo Consiglio Direttivo si presenta ai soci con una vera e propria D.I.A.

Associazione Fatto&Diritto: il nuovo Consiglio Direttivo si presenta ai soci con una vera e propria D.I.A.Pubblichiamo sul nostro sito quella che il nuovo Consiglio ha ribattezzato simpaticamente D.I.A., ovvero la propria "Dichiarazione Inizio Attività" “In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio.” (Gianni Rodari) Carissimi Soci, dopo le parole lasciate in eredità dal Presidente uscente, così piene di fiducia nel futuro, non potevamo che raccogliere il testimone e presentarci a tutti voi con questa comunicazione, che non ha la pretesa di essere un discorso iniziale, né una presentazione di noi singoli nuovi componenti del Direttivo, ma - così come l'abbiamo chiamata - una vera D.I.A, una dichiarazione di inizio attività. Come ricordato alla riunione dello scorso martedì, ciò che ha reso grande (nel [more]

Associazione Fatto&Diritto: la lettera a cuore aperto del Presidente uscente Tommaso Rossi

Associazione Fatto&Diritto: la lettera a cuore aperto del Presidente uscente Tommaso Rossi Pubblichiamo sul nostro sito il discorso di commiato del presidente uscente Tommaso Rossi in occasione dell'assemblea dei soci dell'11 luglio 2023.   Cari amici soci, dopo 8 anni con il cuore pieno di emozioni contrastanti voglio salutarvi, perché finalmente e con molto piacere qualcuno più giovane, pieno di idee ed entusiasmo di me mi succederà alla Presidenza dell'Associazione Fatto&Diritto. 8 anni che in realtà sono oltre 12, se consideriamo anche la nascita (da una mia idea, condivisa con altri “visionari sognatori” tra cui Valentina Copparoni che siede nel direttivo dalla nascita dell'Associazione) nel 2011 del magazine online Fatto&Diritto, che (prima di diventarne costola) è stata l'origine di tutto! 8 anni pieni di entusiasmo, di impegno, [more]

Eletto dall'assemblea dei soci il nuovo Consiglio Direttivo: Alessia Bartolini succede a Tommaso Rossi alla Presidenza

Eletto dall'assemblea dei soci il nuovo Consiglio Direttivo: Alessia Bartolini succede a Tommaso Rossi alla Presidenza Il passaggio di consegne è sempre un momento bello ed emozionante. Il nuovo Presidente Alessia Bartolini assieme agli altri membri del nuovo Consiglio Direttivo eletto (Mary Basconi, vicepresidente; Luca Trabalza, segretario/tesoriere; Vanessa Marini (consigliere); Lucia Moglie (consigliere) porteranno avanti con entusiasmo e nuove idee il lavoro fatto in questi otto anni dal presidente uscente Tommaso Rossi, che diventerà Presidente Onorario dell'Associazione. L'associazione culturale Fatto&Diritto tornerà a parlare alla cittadinanza, a organizzare incontri e convegni rivolti alle persone oltre che ai tecnici, e avremo finalmente un luogo di incontro e di scambio di idee, una sede aperta alle persone che diventerà il luogo fisso delle nostre riunioni: la Casa delle Culture [more]

Il nuovo AI Act, regolamento europeo in campo di Intelligenza Artificiale

Il nuovo AI Act, regolamento europeo in campo di Intelligenza Artificialedi Avv. TOMMASO ROSSI Il campo dell'intelligenza artificiale (A.I. o, in italiano, I.A.) sta vivendo un rapido sviluppo che offre molte opportunità e sfide. Al fine di affrontare le questioni etiche, sociali e legali associate all'uso dell'AI, l'Unione Europea ha introdotto un nuovo regolamento chiamato "AI Act". Questo articolo si propone di esaminare i principali aspetti giuridici e tecnici del nuovo AI Act, analizzando il suo impatto sullo sviluppo, l'adozione e l'uso dell'IA all'interno dell'Unione Europea. Il AI Act rappresenta un importante passo avanti nel fornire una base normativa chiara per l'utilizzo dell'IA nell'UE, prendendo come punto di riferimento e di partenza iniziale il Regolamento Europea per la Protezione dei Dati Personali (GDPR) . Il regolamento [more]

Attacchi hacker e sicurezza informatica: come proteggersi

Attacchi hacker e sicurezza informatica: come proteggersidi AVV. TOMMASO ROSSI Molto spesso sentiamo di grandi aziende o enti pubbliche che vengono colpite da attacchi informatici, spesso portati su larga scala e che sfruttano delle vulnerabilità ben note dei sistemi informatici utilizzati. Spesso per queste vulnerabilità sfruttate dai criminali informatici esistono già delle "patch" (che in italiano può tradursi come "cerotto", cioè un aggiornamento correttivo), ma la "ignoranza informatica" o a volte solo incuria . L'impatto dell'attacco si percepisce in breve tempo, quando iniziano ad arrivare molte segnalazioni di richieste di riscatto avanzate dai criminali informatici dopo che gli stessi hanno installato un ransomware, utilizzando appunto la "falla". Ognuna di queste occasioni (ricordate l'attacco hacker alla Regione Lazio) dà la misura della [more]

#Diritti »

#Attualità »

#GreenRights »

#Cultura »

#Senzabarriere »