L’attacco hacker alla Regione Lazio e l’anno zero della cybersecurity Avv. Tommaso Rossi / 9 agosto 2021 ANALISI SULLE MINACCI DIGITALI E SULLE CONTROMISURE PER DIFENDERSI PER CITTADINI, AZIENDE E ENTI di avv. TOMMASO ROSSI…
Il principio di determinatezza: dal reato di plagio al DDL Zan. Dopo 40 anni vogliamo tornare indietro? Redazione Fatto&Diritto / 13 luglio 2021 ANALISI CRITICA TRA IL PASSATO DEL CASO BRAIBANTI E IL PRESENTE DEL DISEGNO DI LEGGE CONTRO L’OMOTRANSFOBIA di…
Ergastolo Ostativo: l’ordinanza N. 97 del 2021 della Corte Costituzionale Avv. Tommaso Rossi / 3 giugno 2021 di GIUSEPPE CALDARELLI ** La Corte Costituzionale, con l’ordinanza dell’11 maggio 2021, n. 97, è tornata dopo diverso…
Registrare una telefonata: Privacy contro Libertà di Opinione. quale diritto prevale nel balancing test? Redazione Fatto&Diritto / 3 giugno 2021 di ALESSANDRA PAGANI** L’art. 21 della Costituzione da un lato, il Codice privacy e il GDPR dall’altro, delineano…
Dal dogma consumeristico al “principio di autoresponsabilità” del consumatore Redazione Fatto&Diritto / 30 aprile 2021 COMMENTO ALLA PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE CIVILE N. 14257/2020 di Matilde D’Ottavio** Mentre con l’introduzione del Codice del consumo,…
Procedure di vaccinazione obbligatoria nei confronti di minori secondo la Corte Europea Avv. Tommaso Rossi / 28 aprile 2021 TRA PROPORZIONALITÀ E APPREZZAMENTO, CON UNO SGUARDO ALL’EMERGENZA COVID-19 di Veronica Botticelli Con la sentenza dello scorso 8…
Verso un Giudice-robot? Avv. Tommaso Rossi / 16 aprile 2021 3° paragrafo tratto da “Dal Giudice-robot all’Avvocato-robot: l’A.I. al servizio dell’uomo (o l’uomo al servizio dell’A.I.) per un processo…
La decisione giudiziaria fondata sull’A.I. Avv. Tommaso Rossi / 7 aprile 2021 2° paragrafo tratto da “Dal Giudice-robot all’Avvocato-robot: l’A.I. al servizio dell’uomo (o l’uomo al servizio dell’A.I.) per un…
La qualificazione giuridica del lavoro dei Riders: una questione irrisolta dalla giurisprudenza Avv. Tommaso Rossi / 1 aprile 2021 di MICHELE DICUONZO ** Il Rider: il lavoratore del nuovo millennio La figura del rider, allo stato attuale, è oggetto di…
La piattaforma Rousseau: tra democrazia diretta e vincolo di mandato Redazione Fatto&Diritto / 9 marzo 2021 BREVE RIFLESSIONE SULL’ART. 67 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA di Raj Veroli Ne abbiamo sentito tanto parlare, soprattutto negli ultimi…
APProva di privacy: luci e ombre sul trattamento dei dati personali Redazione Fatto&Diritto / 7 marzo 2021 IL CASO TIK TOK E WHATSAPP di Matteo Longo ** Nell’era dell’Information Technology l’immediatezza, la rapidità e la…
Gratuito patrocinio e vittime di violenza: la sentenza n. 1/2021 della Corte Costituzionale Redazione Fatto&Diritto / 7 marzo 2021 APPROFONDIMENTO di Maria Cristofori Marinucci La prima sentenza del 2021 della Corte Costituzionale mette fine alla questione legata all’ammissione al…