di Avv. Tommaso Rossi (avvocato esperto in Diritto Ambientale) Negli ultimi anni, le nostre città e le zone di campagna hanno assistito a un rapido aumento della cementificazione. Questa frenetica corsa verso lo sviluppo e la modernizzazione ha portato ad una cementificazione esagerata, con conseguenze disastrose sull’ambiente e che mettono in pericolo l’ecosistema terrestre.I drammi delle […]
IT: Una bellissima vita in salita. Storia della piccola grande Elisa
contributo della Dott.ssa MARTA MOGLIE versione italiana La vita di Elisa è una vita in salita: complicata e incasinata, ma viva. Infatti Elisa ha 8 anni e grinta da vendere e affronta insieme alla sua mamma Rebecca e suo fratello Daniele la sua vita convivendo con la Nf1 (Neurofibromatosi di tipo 1, una malattia genetica […]
ENG: A wonderful hard life. The story of the little big Elisa
written by Dott.ssa MARTA MOGLIE english version Elisa’s life is not one of the easiest: complicated and messy, but deep and alive. Elisa, 8 years old and a lot of energy and determination, fights every day against Nf1, a rare genetic condition which frequently causes skin pigmentation, skeleton abnormalities and learning disabilities, and tumours to […]
Introduzione ai rapporti tra Intelligenza Artificiale e Diritto Penale
Tratto da “Dal Giudice-robot all’Avvocato-robot: l’A.I. al servizio dell’uomo (o l’uomo al servizio dell’A.I.) per un processo penale più giusto?” di AVV. TOMMASO ROSSI Un tempo si diceva -e forse era anche un modo per autoconvincersi da parte della società degli umani sulla sua permanente supremazia su qualsiasi altra realtà- che i computer fanno solo […]
#SenzaBarriere “Il Babbagaio: un progetto intergenerazionale di inclusione”
della Dott.ssa MARTA MOGLIE Versione italiana: Siamo ufficialmente in autunno. La scuola ha riaperto i battenti e possiamo finalmente fermarci un istante e chiederci: com’è andata l’estate per i nostri figli? Il solito Tetris per incastrare lavoro, tempo libero, vacanze e centro estivo? Si! Un mare di difficoltà in più per chi ha bambini o […]
La giurisdizione del Giudice Amministrativo per le controversie relative alla fase post aggiudicazione e ante stipula
INTERESSANTE PRONUNCIA DEL TAR LOMBARDIA SULLA FASE INTERMEDIA DI UNA GARA DI AVV. TOMMASO ROSSI Per le controversie relative alla c.d. fase “intermedia”- ovvero la fase post aggiudicazione e ante stipula del contratto, prevista dall’art. 32 D.lgs. 50/2016 ma non espressamente contemplata dalla disposizione processuale di cui all’art. 133 co.1 lett. e) CPA- la giurisdizione spetta in via esclusiva […]
Il diritto di essere figli e il diritto di essere genitori: due facce della stessa medaglia.
ANALISI DELLA CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DEI GENITORI DETENUTI di Mariangela De Vecchis ** Dopo il Trattato di Lisbona, i diritti dei bambini sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea pongono la base per un’evoluzione normativa, il cui fulcro è la tutela del minore. Il risultato di questo fenomeno è una produzione legislativa […]
“La caduta del DDL ZAN: un’occasione perduta?”
BLOCCATO IL DISEGNO DI LEGGE CONTRO L’OMOTRANSFOBIA di ROSSELLA MARCHESE ** Il disegno di legge contro l’omotransfobia, che prende il nome dal relatore Alessandro Zan, deputato del Pd, è stato bloccato in Senato il 27 ottobre 2021. Ad esprimersi a favore della “tagliola”, chiesta da Fratelli D’Italia e Lega, è stato un Senato particolarmente diviso. […]
Il Gender Pay Gap e gli strumenti di contrasto
MODIFICA AL CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA’ PER COLMARE TALE FENOMENO di Irene Maria Pizzi ** Ubi societas ubi ius. Da dove proviene la realtà sociale per cui le donne, a parità di inquadramento professionale, guadagnano meno degli uomini? Da un lato c’è aspirazione minore, dall’altro la legislazione precedente ha segnato i ruoli maschili e femminili della società. […]
Il rapporto fra il diritto del singolo all’autodeterminazione e la certificazione verde
di Camille Franceschi ** A seguito della pandemia di COVID 19, a fronte di numerose polemiche e non pochi dubbi, non è stato sempre semplice bilanciare il diritto all’autodeterminazione dei singoli e l’interesse della collettività. L’inizio della campagna vaccinale, risalente ormai ad un anno fa, Dicembre 2020, ha segnato lo sviluppo di una “differenziazione” fra […]
L’attacco hacker alla Regione Lazio e l’anno zero della cybersecurity
ANALISI SULLE MINACCI DIGITALI E SULLE CONTROMISURE PER DIFENDERSI PER CITTADINI, AZIENDE E ENTI di avv. TOMMASO ROSSI L’attacco hacker subìto gli scorsi giorni dalla Regione Lazio, con paralisi totale di tutti i servizi di prenotazione in ambito sanitario (comprese le prenotazioni delle vaccinazione anti-Covid19), rappresenta certamente l’anno zero della cybersecurity in Italia. O meglio, l’anno zero […]
Ergastolo Ostativo: l’ordinanza N. 97 del 2021 della Corte Costituzionale
di GIUSEPPE CALDARELLI ** La Corte Costituzionale, con l’ordinanza dell’11 maggio 2021, n. 97, è tornata dopo diverso tempo ad esaminare questioni di legittimità costituzionale riguardanti l’ergastolo ostativo. La Corte di Cassazione, I Sezione penale, con ordinanza del 3 giugno 2020, n. 18518, ha infatti rimesso al vaglio della Consulta gli artt. 4-bis, comma 1, e 58-ter della legge 26 […]