Menu

Skip to content
  • L’Associazione Culturale Fatto & Diritto
  • Note Legali e Informativa Privacy
  • La redazione del magazine
Header image

Fatto&DirittoLogo

diritti, ambiente, cultura

Menu

Skip to content
  • Home
  • #Diritti
  • #Attualità
  • #GreenRights
  • #Cultura
  • #Senzabarriere
  • #Archivio
    • #AssociazioneF&D
    • #Salute
    • #Giovani
    • #Regione
    • #Focus
    • #Biografie
    • #Radio
    • #Viaggi

Da rifare il processo Stasi: la Cassazione annulla l’assoluzione

Posted by Redazione Fatto&Diritto on 18 aprile 2013 in #Attualità | 11 Views

18 APRILE ’13 ROMA – La giustizia non chiude la posizione di Alberto Stasi: unico imputato dell’omicidio dell’ex fidanzata Chiara Poggi, commesso il 13 agosto del 2007, era stato assolto in primo grado ed in appello ed oggi era molto attesa la decisione della Corte di Cassazione. Alberto Stasi ha deciso di non essere presente alla lettura della sentenza in aula, avvenuta alle 10 di questa mattina, ed era tornato a Milano già ieri sera, al termine dell’udienza.

Gli Ermellini della prima sezione penale hanno deciso per l’annullamento della sentenza di secondo grado ed hanno perciò disposto un nuovo processo di appello, che si terrà presso la Corte d’Assise di Appello di Milano, accogliendo in pieno le richieste e la tesi del procuratore generale Roberto Aniello, mentre sono state disattese le aspettative della difesa che invocava la conferma dell’assoluzione di Stasi.

L’ Avv. Fabio Giarda, dopo aver parlato telefonicamente col suo assistito, riferisce che “è dispiaciuto, non capisce il perché di questo verdetto”. Il legale, poi, mostra la sua sorpresa e amarezza per l’inaspettato verdetto: “ le due sentenze erano granitiche e cristalline. Bisognerà vedere se la Cassazione ha accolto i motivi di ricorso o se ha solo accettato le richieste di rinnovazione”.

Sono due, in particolare, gli elementi di prova su cui l’accusa ha fortemente puntato per ottenere il rifacimento del processo di secondo grado, che dovrebbe basarsi proprio sul loro riesame: il capello ritrovato nella mano di Chiara e la bicicletta. Anche su questi, continua l’Avv. Giarda, “avevamo concordato insieme quali accertamenti fare”.

Diversa atmosfera si respira sul versante della famiglia di Chiara Poggi e dei suoi legali. La mamma, Rita Poggi, è contenta “ perché i giudici hanno capito che Chiara ha bisogno di verità” e l’Avv. Francesco Campagna, uno dei difensori della parte civile, è soddisfatto “perché le nostre richieste hanno trovato una conferma autorevole dalla Cassazione. La sentenza di oggi conferma la fondatezza dell’esigenza di fare nuovi accertamenti, vedremo se saranno verificati elementi sufficienti a carico di Stasi della sua colpevolezza. Vedremo cosa accadrà nel nuovo processo”.

Ad ogni modo, per conoscere appieno le ragioni della Cassazione, sarà necessario attendere il deposito delle motivazioni.

 

Print Friendly
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppGoogle+TumblrEmailPrintFriendlyCondividi
Posted in #Attualità | Tagged annullamento, cassazione, chiara poggi, Garlasco, Stasi

About the Author

Redazione Fatto&Diritto

La Redazione di F&D Magazine è composta da: avv. Tommaso Rossi, avv. Valentina Copparoni, Alessandro Faralla (responsabile Rubrica Cultura), Dott. Giorgio Rossi (Medico), Dott. Stefano Sabatini (Notaio), Dott.ssa Anna Maria Marini (Commercialista), Avv. Alessia Bartolini, Avv. Irene Pastore (responsabile Magazine Associazione F&D), Avv. Vanessa Marini, dott.ssa Lucia Moglie (Psicologa), Avv. Mary Basconi, Avv. Annamaria Palumbo, Ing. Giuseppe D’Aria, Avv. Gabriella Semeraro, dott.ssa Laura Franceschi (responsabile rubrica #GreenRights) ed è aperta a chiunque voglia inviare contributi.

Related Posts

consumatoreDal dogma consumeristico al “principio di autoresponsabilità” del consumatore→

123652512_2783904915177682_5328264056675205466_nSvista o lapsus freudiano? Per la Cassazione le conclusioni del consulente tecnico del PM hanno maggiore attendibilità→

Missing imageGelosia e futili motivi: sino a che punto lo stato passionale può ritenersi aggravante→

Missing imageTruffa online: il punto della Cassazione su consumazione e competenza territoriale→

CERCA NELL’ARCHIVIO DI F&D

PARTNER:

i commenti dei nostri lettori:

  • Andrea su ‘Italia Paese di merda!’. La Cassazione conferma il reato di vilipendio della nazione.
  • uuose su Gli inquietanti collegamenti con il mostro di Firenze
  • Dove andare al mare nelle Marche - Hermesmagazine su Ancona, riemerge dal limbo la Peschiera Romana.
  • Avv. Tommaso Rossi su La redazione del magazine
dicembre: 2023
L M M G V S D
« nov    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
FATTO & DIRITTO © Riproduzione riservata Privacy Policy
 
 
 
 

©2013 Fatto & Diritto

Menu

  • L’Associazione Culturale Fatto & Diritto
  • Note Legali e Informativa Privacy
  • La redazione del magazine