Ashgar Farhadi, “Una Separazione” da Oscar
Ha fatto incetta di premi ovunque, nelle rassegne internazionali, nei festival europei ,ma il premio più inaspettato più significativo è stato l’assegnazione dell’Oscar quale miglior film straniero: due paesi politicamente in conflitto, Stati Uniti ed Iran,in nome dell’arte, riescono a superare la brutale contrapposizione e a tributarsi il dovuto riconoscimento culturale. Parliamo del film di […]
Ecoradio, Diritto Interessante: Puntata del 14 Marzo 2012
In questa puntata: MAFIA E STATO, quali rapporti?! I giudici di Firenze confermano la trattativa Stato- Mafia, ma Forza Italia non fu l’ispiratrice delle stragi (Clicca qui per leggere l’articolo) Camorra: nove arresti tra cui il sindaco di S.Cipriano d’Aversa (Clicca qui per leggere l’articolo)
Realtà-Finzione:la Magnifica presenza di Ozpetek
Realtà- finzione. Finzione- realtà. E’ questo il tema dominante che ricorre per tutta la durata dell’ultimo film di Ferzan Ozpetek. Un regista particolare, strano, speciale. Un film difficile da definire ed inquadrare, classificare, e valutare. Un film che deve essere visto. Il primo commento che, a metà della proiezione, mi è sgorgato è stato: “non […]
‘Madre Vendetta: Storia di un perdono impossibile’.
“Il grado di civiltà di un paese si evince, tra l’altro,da come viene amministrata la giustizia nella totalità dei suoi aspetti e l’incertezza della pena è una delle cose più devastanti per la percezione di sicurezza e di giustizia di un popolo”. E’ la parte finale di una lettera che compare nel penultimo capitolo, quasi […]
Focus Cinema & Diritto: Brandon Lee, non può piovere per sempre
11 MARZO 2012- Nato in California nel 1965, Brandon Bruce Lee percorre la sua vita personale ed artistica sempre legato a doppio filo con la figura del padre, il leggendario Bruce Lee, statunitense ma di origini cinesi. Gli impegni lavorativi del padre lo portano ben presto a vivere ad Hong Kong dove Brandon incontra e […]
“Diritto alla verità”: le storie di Stefano Cucchi e Federico Aldrovandi raccontati in due film
10 marzo 2012: “Vorrei dirti che non eri solo”. Questo il titolo del libro scritto da Ilaria Cucchi, sorella di Stefano Cucchi morto a 31 anni nel reparto di medicina protetta dell’ospedale Pertini di Roma sei giorni dopo il suo arresto. Era il 22 ottobre 2009. Ieri presso la libreria Feltrinelli di Ancona si è […]
Ecoradio, Diritto Interessante: Puntata del 06 Marzo 2012
In questa puntata: NoTav Arresti in tutta Italia per gli incidenti in Val Susa contro la Tav. Il movimento organizza manifestazioni di solidarietà. (Clicca qui per leggere l’articolo) Proteste in tutta Italia del movimento No Tav. L’attivista Abbà ancora in coma farmacologico. (Clicca qui per leggere l’articolo) No-Tav: […]
Due film da Oscar: ‘The artist’ e ‘Hugo Cabret’
Hanno fatto incetta di riconoscimenti,come in parte era già stato pronosticato,nell’ultima assegnazione dei premi Oscar,i due film “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “The artist” di Michel Hazanavicius. Entrambi fanno riferimento, nei loro rispettivi racconti, al periodo pioneristico del cinema, proprio quello esaltante e mitico degli esordi dell’avventura filmica,lo stesso evocato con sguardo tragico da […]
Le origini della Mafia- 3 PUNTATA: Mafia e Fascismo: il Prefetto Mori.
Il brigantaggio e la mafia, i sequestri di persona e gli abigeati, gli omicidi compiuti con ritmo ossessionante in Sicilia determinano la dittatura fascista ad avviare una feroce repressione, ignorando i rapporti tessuti negli anni precedenti dai potenti mafiosi con diversi uomini politici che hanno chiesto ed ottenuto i loro voti. Mussolini può farlo perchè […]
Gli stupefacenti e l’uomo nei secoli- 11^puntata:Le nuove frontiere della droga
Siamo giunti all’ultima tappa di questo nostro percorso storico alla scoperta del rapporto antichissimo tra uomo e droghe. Operazione difficile è quella di cristallizzare in un capitolo le nuove frontiere della droga, in quanto si riscontra un continuo fiorire di nuove sostanze anche al fine di eludere l’inclusione nelle tabelle ministeriali di sostanze considerate stupefacenti. […]
‘Viaggio al termine della notte’, con Cèline e Germano al centro della vita.
Quando la rappresentazione teatrale supera la dimensione di mera spettacolarità e torna ad essere, in primo luogo, lo spazio della riflessione alta e critica sul reale, allora ci si illude, o meglio si nutre ancora la speranza, che sotto la buccia ammaccata della cultura presente di questo paese, ci sia ancora una polpa succosa e […]
Focus Arte & Diritto: Andy Warhol, 25 anni dalla scomparsa del “visionario ribelle”
26 febbraio 2012- “Non è forse la via una serie di immagini che cambiano solo nel modo di ripetersi?” (Andy Warhol). Considerato uno vero genio artistico, visionario e musa ispiratrice del movimento pop art americano, Andy Warhol, nome d’arte di Andrew Warhola Jr, nasce a Pittsburgh (in Pennsylvania) nel 1928. L’estro artistico di Andy si […]