Focus Cinema & Diritto: Brandon Lee, non può piovere per sempre
11 MARZO 2012- Nato in California nel 1965, Brandon Bruce Lee percorre la sua vita personale ed artistica sempre legato a doppio filo con la figura del padre, il leggendario Bruce Lee, statunitense ma di origini cinesi. Gli impegni lavorativi del padre lo portano ben presto a vivere ad Hong Kong dove Brandon incontra e […]
“Diritto alla verità”: le storie di Stefano Cucchi e Federico Aldrovandi raccontati in due film
10 marzo 2012: “Vorrei dirti che non eri solo”. Questo il titolo del libro scritto da Ilaria Cucchi, sorella di Stefano Cucchi morto a 31 anni nel reparto di medicina protetta dell’ospedale Pertini di Roma sei giorni dopo il suo arresto. Era il 22 ottobre 2009. Ieri presso la libreria Feltrinelli di Ancona si è […]
Ecoradio, Diritto Interessante: Puntata del 06 Marzo 2012
In questa puntata: NoTav Arresti in tutta Italia per gli incidenti in Val Susa contro la Tav. Il movimento organizza manifestazioni di solidarietà. (Clicca qui per leggere l’articolo) Proteste in tutta Italia del movimento No Tav. L’attivista Abbà ancora in coma farmacologico. (Clicca qui per leggere l’articolo) No-Tav: […]
Due film da Oscar: ‘The artist’ e ‘Hugo Cabret’
Hanno fatto incetta di riconoscimenti,come in parte era già stato pronosticato,nell’ultima assegnazione dei premi Oscar,i due film “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “The artist” di Michel Hazanavicius. Entrambi fanno riferimento, nei loro rispettivi racconti, al periodo pioneristico del cinema, proprio quello esaltante e mitico degli esordi dell’avventura filmica,lo stesso evocato con sguardo tragico da […]
Le origini della Mafia- 3 PUNTATA: Mafia e Fascismo: il Prefetto Mori.
Il brigantaggio e la mafia, i sequestri di persona e gli abigeati, gli omicidi compiuti con ritmo ossessionante in Sicilia determinano la dittatura fascista ad avviare una feroce repressione, ignorando i rapporti tessuti negli anni precedenti dai potenti mafiosi con diversi uomini politici che hanno chiesto ed ottenuto i loro voti. Mussolini può farlo perchè […]
Gli stupefacenti e l’uomo nei secoli- 11^puntata:Le nuove frontiere della droga
Siamo giunti all’ultima tappa di questo nostro percorso storico alla scoperta del rapporto antichissimo tra uomo e droghe. Operazione difficile è quella di cristallizzare in un capitolo le nuove frontiere della droga, in quanto si riscontra un continuo fiorire di nuove sostanze anche al fine di eludere l’inclusione nelle tabelle ministeriali di sostanze considerate stupefacenti. […]
‘Viaggio al termine della notte’, con Cèline e Germano al centro della vita.
Quando la rappresentazione teatrale supera la dimensione di mera spettacolarità e torna ad essere, in primo luogo, lo spazio della riflessione alta e critica sul reale, allora ci si illude, o meglio si nutre ancora la speranza, che sotto la buccia ammaccata della cultura presente di questo paese, ci sia ancora una polpa succosa e […]
Focus Arte & Diritto: Andy Warhol, 25 anni dalla scomparsa del “visionario ribelle”
26 febbraio 2012- “Non è forse la via una serie di immagini che cambiano solo nel modo di ripetersi?” (Andy Warhol). Considerato uno vero genio artistico, visionario e musa ispiratrice del movimento pop art americano, Andy Warhol, nome d’arte di Andrew Warhola Jr, nasce a Pittsburgh (in Pennsylvania) nel 1928. L’estro artistico di Andy si […]
Ecoradio, Diritto Interessante: Puntata del 21 Febbraio 2012
Note: Cliccare su ‘Donwload‘ per ascoltare la puntata In questa puntata: Malasanità, da Ancona a Roma.. Complicazioni dopo un’operazione alle tonsille: muore una bambina di 5 anni (Clicca qui per leggere l’articolo) Serena, la bimba morta al Salesi: i genitori vogliono la verità (Clicca qui per leggere […]
Il Museo del Novecento a Milano: il nostro passato si apre al futuro
Un’altra realtà museale dedicata all’arte contemporanea,come il MAXXI, come il Museo di Rovereto, come il MADRE di Napoli, come il Castello di Rivoli, in poco tempo,a 14 mesi dall’apertura,avvenuta il6 dicembre 2010, è diventata tappa d’obbligo per il turismo culturale; è il Museo del Novecento a Milano che la fantasia ,il talento e la capacità […]
Gli Stupefacenti e l’uomo nei secoli- 10^puntata:La nascita delle droghe dell’età moderna
IV parte: Le Amfetamine – Le amfetamine, composti, sintetici stimolanti del sistema nervoso centrale, furono sintetizzate per la prima volta nel 1887, ed entrarono in commercio negli anni ’30 del novecento per curare molte malattie (tra cui etilismo e depressione) e come prodotto dimagrante. Nonostante qualche segnalazione sulle controindicazioni, ebbero un enorme uso negli anni ’40 […]
ALTRI DIRITTI: Gli animali e la loro Auschwitz quotidiana
ANCONA, 18 FEBBRAIO ’12 – In un racconto dello scrittore Singer c’è un vecchio signore che vive in una stanza ed è così solo che finisce per affezionarsi ad un topolino. Gli offre pezzetti di cibo e la vista del musetto che si affaccia timoroso da una crepa di una parete gli ispira la sconfortata […]