L’Italia a letto con l’influenza

“PICCO” DELL’INFLUENZA NELLE MARCHE

del dottor Giorgio Rossi

imagesCome previsto da fine mese di dicembre alla prima quindicina di gennaio il picco dell’influenza ci ha raggiunti; in particolare la nostra Regione è al primo posto in Italia per incidenza insieme al Veneto, seguite da Campania ed Emilia Romagna. Questo ci ha spinto ha ritornare sull’argomento “ influenza” che avevamo già trattato su questa rubrica all’inizio dell’autunno.

L’influenza è una malattia respiratoria acuta dovuta all’infezione da virus influenzali. Il primo isolamento del virus nell’uomo risale al 1933 in Inghilterra. Da allora ne sono stati identificati tre tipi differenti : virus tipo A , virus tipo B , responsabili della sintomatologia influenzale classica e il tipo C , di scarsa rilevanza clinica , generalmente asintomatico.

Alla base della epidemiologia dell’influenza vi è la marcata tendenza di tutti i virus influenzali a variare, cioè ad acquisire cambiamenti nelle proteine di superficie che permettono loro di aggirare la barriera costituita dalla immunità presente nella popolazione che in passato ha subito l’infezione influenzale. Questo significa che le difese che l’organismo ha messo a punto contro il virus dell’influenza che circolava un anno, non sono più efficaci per il virus dell’anno successivo. Per gli stessi motivi la composizione del vaccino deve essere aggiornata tutti gli anni e la sorveglianza è fondamentale. In questa ottica nel nostro Paese è operativo il sistema InfluNet, quest’anno partito il 13 ottobre 2014 e funzionante fino al 26 aprile 2015, basato sulla segnalazione da parte dei medici sentinella ( medici di medicina generale e pediatri di libera scelta indicati dalle Regioni), dei casi di sindromi similinfluenzali osservati tra gli assistiti. Oltre alla segnalazione di malattia ai Centri di Riferimento Nazionali, vengono anche prelevati alle persone colpite campioni biologici per le indagini virologiche, in genere espettorato, che viene inviato ai laboratori facenti parte della Rete InfluNet che a loro volta inviano i risultati al Centro Nazionale per l’Influenza che provvede all’elaborazione dei dati stilando un rapporto settimanale. Così vengono identificati i tipi di virus circolanti che saranno i responsabili della vera e propria epidemia e su questa base viene successivamente preparato il vaccino.

E grazie a questa attività di monitoraggio, ai primi del mesi di Novembre è stato isolato il primo virus influenzale stagionale in Italia in una bambina di 3 anni a Bari ricoverata presso l’Ospedale Giovanni XXIII per disturbi respiratori. L’isolamento è avvenuto presso il Laboratorio di Epidemiologia molecolare dell’Unità di Igiene dell’Azienda Policlinico di Bari . Si tratta di virus influenzale di tipo A, sottotipo H3N2 un ceppo texano (per questo l’influenza quest’anno si chiamerà Texana).

La frequenza con cui insorgono casi di influenza, pur essendo diversa da epidemia a epidemia, si aggira intorno al 5-10 % nella popolazione generale, mentre nella fascia di età 0 – 14 anni, che è quella più colpita, l’incidenza è circa del 15% . Durante le pandemie l’incidenza può raggiungere anche il 50% ; questo è il caso della Spagnola nel 1918, dell’Asiatica nel 1957 e della Hong Kong nel 1968, famose pandemia del secolo scorso.

L’influenza si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie e penetra nell’organismo attraverso le mucose ( bocca, occhi e naso) in maniera diretta ( tosse, starnuti, colloqui a distanza molto ravvicinata) o indiretta ( dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici).Per questa ragione è fortemente raccomandato seguire alcune precauzioni generali che servono sia per ridurre la diffusione, ma anche per la prevenzione :

  • evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa, rimanere a casa se malati;
  • coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce o starnutisce e gettare il fazzoletto usato nella spazzatura;
  • evitare di portare le mani non pulite a contatto con occhi, naso, bocca;
  • lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone; in alternativa possono essere usate soluzioni detergenti o salviettine disinfettanti. Questo semplice gesto è pratica riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra le più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni anche negli ospedali.

L’ esordio dell’influenza è contraddistinto da un repentino manifestarsi di sintomi generali e respiratori: febbre elevata ( della durata di circa 3 giorni ), che si manifesta bruscamente , accompagnata da brividi, dolori ossei e muscolari,mal di testa, malessere generale, mal di gola, raffreddore e tosse non catarrale. La febbre si manifesta a livelli più elevati nelle infezioni da virus del tipo A, mentre in quelle del tipo B raggiunge valori più bassi. Nei bambini molto piccoli e negli anziani oltre i 75 anni, possono presentarsi anche sintomi intestinali con nausea e diarrea. La malattia si risolve nel giro di cinque-sette giorni, anche se tosse e malessere generale possono perdurare per due o più settimane. Le persone affette da influenza sono già contagiose durante il periodo di incubazione, prima della manifestazione dei sintomi; dalla comparsa di questi gli adulti restano contagiosi per 3 – 7 giorni, i bambini più a lungo.

Le complicanze più frequenti dell’influenza vanno dalle polmoniti batteriche, alla disidratazione, al peggioramento di malattie preesistenti ( quale ad esempio il diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche), alle sinusiti e alle otiti, queste ultime soprattutto nei bambini. Sono più frequenti nelle persone al di sopra di 65 anni di età, specie se esistono condizioni di rischio, e nei bambini molto piccoli.

La terapia dell’influenza si basa essenzialmente sull’uso di farmaci di tipo sintomatico, quello universalmente approvato perché è il meno tossico anche per i bambini è il paracetamolo, utile per combattere la febbre, la cefalea e i dolori articolari, accompagnato dal riposo a letto. Sconsigliati gli antibiotici, a meno che la febbre non perduri più di 3 giorni, ma in tal caso sempre e solo su indicazione medica. Importante anche la dieta che deve essere leggera, abbondante di acqua e ricca di frutta e verdure fresche in grado di garantire il giusto apporto di vitamine, in particolare della vitamina A e C.

Il modo migliore per combattere l’influenza è vaccinarsi, sia perché aumenta notevolmente le probabilità di non contrarre la malattia, sia perché, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono molto meno gravi e generalmente non seguiti da complicanze.

Il Ministero della Sanità raccomanda la vaccinazione alle persone con età maggiore di 64 anni, a tutte le persone a rischio di complicazioni a causa di malattie preesistenti, come disordini cronici di tipo respiratorio o polmonare ( compresa l’asma), malattie metaboliche croniche come il diabete, insufficienza renale, immunodepressione indotta da farmaci ( compresa la chemioterapia dei tumori), patologie emopoietiche, sindrome da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, malattie congenite o acquisite che comportano una carente produzione di anticorpi. Inoltre la vaccinazione è raccomandata per tutti coloro che svolgono attività lavorative di interesse collettivo.

Il vaccino viceversa non deve essere somministrato a lattanti al di sotto di 6 mesi ( in questo caso la vaccinazione della mamma e degli altri familiari è una possibile alternativa per proteggerli in maniera indiretta),a persone che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino ( come può essere ad esempio un’allergia con manifestazioni anafilattiche alle proteine dell’uovo, anche se presenti in minima quantità, dato che il vaccino viene prodotto utilizzando uova embrionate di pollo).

Per i bambini sani compresi tra 6 mesi e 24 mesi (fino a 5 anni ) non si ritiene necessario la somministrazione di vaccino se non sono presenti i fattori individuali di rischio come sopra indicati.

Una malattia infiammatoria acuta di media o grave entità , con o senza febbre, costituisce controindicazione alla vaccinazione, che va rimandata a guarigione avvenuta.

Alla vaccinazione antinfluenzale possono seguire alcuni effetti indesiderati come dolenzia e arrossamento del punto di iniezione, dolori muscolari o articolari, mal di testa, meno spesso febbre, comunque di breve durante che non richiedono cure. Raramente i vaccini antinfluenzali a base di virus inattivati (come sono quelli comunemente usati) possono causare reazioni allergiche come orticaria, rapida tumefazione nel punto di inoculazione, asma o gravi manifestazioni allergiche sistemiche dovute ad ipersensibilità nei confronti di determinati componenti del vaccino.

A proposito di vaccini, permettetemi una brevissima riflessione. La recente sospensione temporanea dal commercio del vaccino influenzale Fluad (Novartis) per il sospetto di aver causato dei decessi in persone anziane, connessione poi dimostratesi del tutto infondata; ed anche l’ ipotizzata connessione tra il vaccino della prima infanzia per malattie come morbillo-parotite-pertosse e l’autismo; tutte notizie che hanno contribuito a far nascere nell’opinione pubblica il timore, il sospetto , una certa sfiducia verso i vaccini .

Ma proprio alla Conferenza Internazionale tenutasi a Roma nel novembre scorso dal titolo “The State of Health of Vaccination in the EU” organizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco ( Aifa) e dal Ministero della Salute, presenti i maggiori esperti europei ed extraeuropei,sulla base di ricerche scientifiche ed epidemiologiche ineccepibili svolte in varie parti del mondo, è stato affermato che la vaccinazione rappresenta l’intervento medico più efficace che sia mai stato introdotto nella pratica clinica : dalle scoperte dei secoli scorsi ad oggi la vaccinazione ha evitato oltre 3 miliardi di malattie ed evitato oltre 500 milioni di morti nel mondo.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top